martedì 31 marzo 2020

MATE...MAGICA... 1° puntata


....PERCHE' LA MATEMATICA E' UN GIOCO!

1°PUNTATA


Bambini con questo nuovo post iniziamo a sfidarci con dei giochi matematici. 

Giochi? Sì perchè, lo sapete, con la matematica bisogna GIOCARE! 

Quindi ogni settimana ci sarà  UNA SFIDA MATEMATICA da risolvere. 

Siete pronti? Allora iniziamo.

LA TORTA DI NONNA GERTRUDE

La nonna Gertrude ha fatto una torta...ma ora ha un bel problema da risolvere!!!

Guarda il racconto della Nonna:


https://www.youtube.com/watch?v=GsSmIeMpMcc&feature=emb_rel_end


La nonna è un po' in difficoltà perchè vuole distribuire tutto il dolce,facendo in modo che le sei parti siano della stessa dimensione, per non far litigare nessuno.
Ci sono tanti modi in cui la nonna può suddividere il dolce che, guardato dall'alto, ha l'aspetto disegnato qui sotto.
Prova a tagliare la torta in tutti i modi che trovi, cerca di essere creativo, ma rispettando le indicazioni



Prepara sul quaderno tante torte quadrate di questa dimensione : 6 quadretti x 6 quadretti e trova tanti modi diversi per dividere la torta. Non è importante la forma delle fette, ma la loro grandezza , cioè devono avere tutte la stesso numero di quadretti anche se la forma è diversa.
Quanti modi riesci a trovare?

LA SFIDA È APERTA: CHI TROVERÀ PIÙ MODI PER DIVIDERE LA TORTA  PER I 6 NIPOTI?

Aspetto le vostre soluzioni
Maestra Paola

30 marzo:  Sono già arrivate delle soluzioni!



GIADA
SAMIR

MARTINA
MARTINA



MARTINA
E ANCORA MARTINA!

TAHA

PENELOPE
CECILIA
LORENZO
FAHD

martedì 24 marzo 2020

PRIMAVERA...TEMPO DI SEMINA




PRIMAVERA...TEMPO DI SEMINA


Ciao bambini, 
visto che in questo periodo non possiamo uscire per fare una passeggiata in mezzo alla natura, perché non portare la natura dentro casa?
Allora vi invito, miei piccoli scienziati, a seminare in casa e ad osservare come si sviluppano le piante, visto che ci stiamo occupando proprio di questo.


Guardate il video che vi spiega come fare (le riprese sono mooolto casalinghe😅)





Cliccate sul link:


Benissimo!!! Avete fatto?   Questo è il mio lavoro:

INIZIO ESPERIMENTO: 21 MARZO



Adesso, come veri scienziati, dovremo
 OSSERVARE e REGISTRARE quello che succede.

Come? 


Io ho deciso che farò delle foto al mio esperimento, 

ma potete fare anche dei disegni. 

Poi aggiungerò le mie osservazioni.




    







22 MARZO                                                             

E' incredibile: solo dopo 1 giorno guardate cosa è 
successo!

  1. La buccia di alcuni semi si è aperta
  2. Sono spuntate delle piccole radici







23 MARZO



  1. La buccia di alcuni semi si è aperta
  2. Dai semi sono spuntate delle piccole radici: è attraverso le radici che la pianta si NUTRE
  3. Le radici vanno tutte verso il basso
  4. Nel sacchetto si sono formate tante goccioline di acqua: è come la pioggia



24 MARZO



  1. Ormai tutti i semi hanno le radici
  2. Le radici sono sempre più lunghe: NUTRIRSI è fondamentale per CRESCERE







25 MARZO : STANNO SUCCEDENDO COSE STRANE!


  1. Le radici si sono allungate
  2. I semi non hanno più la buccia 
  3. I semi si stanno aprendo in due parti







  1. Tutti i semi hanno la radice
  2. Sono spuntate delle foglioline: PRIMA le radici, POI la piantina: perchè??


  1. Le foglioline che sono spuntate sono sempre due; questi germogli sono delle lenticchie








28 MARZO

  1. I germogli sono sempre di più e si stanno allungando
  2. E' nato anche un germoglio di fagiolo: le sue foglie sono 2 e sono più grandi
  3. Si vedono le goccioline di acqua: sembra una pioggerella







2 APRILE



  1. Le radici si sono allungate ancora e sulla radice sono spuntate tanti altre piccole radici: forse così salirà più acqua? Serve più nutrimento alla piantina per crescere?
  2. I semi di fagiolo non hanno più la buccia, sono diventati verdi, si sono aperti a metà per far uscire il germoglio con due foglie. 
13 APRILE: SONO PASSATI UN PO' DI GIORNI                                                                          

  1. I semi di mela e limone  non sono germinati, anzi il seme di limone è stato attaccato dalle muffe (esseri unicellulari che decompongono resti di corpi morti)



  1. La pianta del fagiolo: le prime due foglioline sono ingiallite e stanno per cadere
  2. Il fusto si è ingrossato
  3. Sono spuntati altri due rametti e in cima c'è un nuovo germoglio 
  4. La pianta della lenticchia: sono successi gli stessi cambiamenti






  1. Ormai sembra un piccolo bosco: ci sono tantissime radici, fusti, foglie.
  2. Non ho mai innaffiato le piantine e il sacchetto è sempre stato chiuso, quindi hanno fatto tutto da sole: ARIA E CIBO! MERAVIGLIOSO! 
  3. E' la dimostrazione che  I VEGETALI NON HANNO BISOGNO DI NOI UMANI, se la cavano benissimo da soli.  NOI, invece, senza di loro non potremmo vivere...ma spesso non ci ricordiamo di questo equilibrio naturale🤔 
Adesso, care piantine, è giunto il momento di mettervi un vaso con la terra, dove potrete trovare le sostanze nutritive che vi aiuteranno nella vostra crescita. 🌱🌾🌼









mercoledì 18 marzo 2020

SE IO FOSSI

Ecco un altro libro che stiamo leggendo per voi...con un tema che stiamo iniziando ad affrontare...



SE IO FOSSI ... che modo è?...vediamo chi è il/la primo/a che lo scrive nei commenti!

SE IO FOSSI Introduzione

SE IO FOSSI Cap.1

SE IO FOSSI Cap.2

martedì 17 marzo 2020

IL MIO MONDO A TESTA IN GIÙ

Bambini:SORPRESA!Da oggi, cominceremo a fare un'attività che generalmente viene svolta in Agorà: la LETTURA!
Abbiamo pensato di leggervi dei libri, un capitolo per volta...quindi venite sempre a controllare questa pagina se c'è qualcosa di nuovo!
...anche questo è un modo per sentirci un po' più vicini, no?
Partiamo da un libro molto divertente:IL MIO MONDO A TESTA IN GIÙ.
Buon ascolto...e fateci sapere cosa ne pensate!


TEMA- IL MIO MONDO A TESTA IN GIÙ di Bernard Friot

ALICE CASCHERINA

Buongiorno bambini, vi lasciamo da guardare e ascoltare la storia di ALICE CASCHERINA, una bambina che cascava sempre dappertutto...
buona audiolettura!

lunedì 16 marzo 2020

I NOSTRI PENSIERI IN QUESTI GIORNI

"Io sono un po' preoccupata perché c'è questo Coronavirus, ma sono anche un po' tranquilla perché le nostre maestre e la famiglia ci consolano dicendoci che andrà tutto bene. Mi manca mio padre perchè è da una settimana che non lo vedo. Che sfortuna: ho tantissimi compiti! Però sono felice perchè dopo faccio altri Tik Tok, ho quattro follower, ho quattro mi piace. Mi mancano tutte le maestre, ma soprattutto mi mancano i miei compagni di classe, i miei amici e le mie migliori amiche.
(Joanica)

"In questo momento c'è qualcosa di brutto:è il Coronavirus. Per questo tutto è chiuso(scuole mercati, ristoranti). Noi non riusciamo a uscire e ad andare a scuola. Non posso vedere i miei amici e le maestre. Tutti i canali parlano del Coronavirus (possiamo rischiare la morte). Per non avere questo virus dobbiamo stare distanti dalle persone per almeno un metro.
(Samir)


"In questo periodo con tutto quello che sta succedendo per il Coronavirus ho tanta paura per tutti i miei famigliari. Sono triste perché non posso né giocare né parlare con i miei amici e mi mancano le mie maestre e il modo che hanno per farmi imparare. La mia mamma è andata a fare tanta spesa, mio nonno ci ha detto di lavarci sempre le mani dopo qualsiasi cosa che facciamo o tocchiamo.
Spero che tutto questo passi via velocemente ma dobbiamo rispettare le regole che dicono in tv, così possiamo stare bene e sani"(Yefferson)



"Nei miei pensieri non sono mancati gli amici e le maestre perché ormai non ci vediamo da un po' e quindi per ritornare a scuola dobbiamo sconfiggere il virus. Per sconfiggerlo dobbiamo lavare le mani benissimo. Dobbiamo fare la doccia, non uscire di casa se non per fare la spesa e dobbiamo prenderci cura di noi stessi. Non bisogna toccarsi il naso o la bocca. Quando tossiamo o starnutiamo ci dobbiamo mettere il gomito sulla bocca. 
Grazie alle maestre mi sto sentendo come a scuola." (Fahd)


"Mia mamma mi ha detto che visto il problema del Coronavirus fermano quasi tutto. Lei però ha deciso che tutti i giorni farò come era prima: mi sveglio, faccio i compiti e il pomeriggio tardi facciamo insieme le cose che avremmo dovuto fare dopo la scuola (danza, pallavolo, catechismo...).
Devo dire che sono molto contenta di questa decisione che ha preso la mamma, infatti ieri pomeriggio abbiamo fatto gli esercizi di danza.
Io ho molta paura di questo periodo, però non mi devo far prendere dal panico. Prometto che contribuirò ad aiutare gli ospedali, lavando spesso le mani e restando a casa e mi prenderò cura del mio corpo in modo tale da non prendere il virus e soprattutto a non trasmetterlo agli altri." (Cecilia)



"Questa mattina ho fatto colazione, ho pregato per l'Italia che sia sana e che questo virus sparisca in fretta e potremo stare di nuovo insieme e ritornare a scuola per imparare nuove cose insieme. Anche se stiamo studiano su internet, è un po' brutto perché non ci possiamo vedere, però è meglio di niente. Stare a casa è bello perché possiamo stare in famiglia e fare tantissime altre cose insieme."(Omar)



domenica 15 marzo 2020

LA FILASTROCCA SUL CORONAVIRUS DI Roberto Piumini


Che cos’ è che in aria vola?
C’ è qualcosa che non so?
Come mai non si va a scuola? 
Ora ne parliamo un po’ .
Virus porta la corona,
ma di certo non è un re,
e nemmeno una persona:
ma allora, che cos’ è?
È un tipaccio piccolino,
così piccolo che proprio,
per vederlo da vicino,
devi avere il microscopio.
È un tipetto velenoso,
che mai fermo se ne sta:
invadente e dispettoso,
vuol andarsene qua e là.
È invisibile e leggero
e, pericolosamente,
microscopico guerriero,
vuole entrare nella gente.
Ma la gente siamo noi,
io, te, e tutte le persone:
ma io posso, e anche tu puoi,
lasciar fuori quel briccone.
Se ti scappa uno starnuto,
starnutisci nel tuo braccio:
stoppa il volo di quel bruto:
tu lo fai, e anch’ io lo faccio.
Quando esci, appena torni,
va’ a lavare le tue mani:
ogni volta, tutti i giorni,
non solo oggi, anche domani.
Lava con acqua e sapone,
lava a lungo, e con cura,
e così, se c’ è, il birbone
va giù con la sciacquatura.
Non toccare, con le dita,
la tua bocca, il naso, gli occhi:
non che sia cosa proibita,
però è meglio che non tocchi.
Quando incontri della gente,
rimanete un po’ lontani:
si può stare allegramente
senza stringersi le mani.
Baci e abbracci? Non li dare:
finché è in giro quel tipaccio,
è prudente rimandare
ogni bacio e ogni abbraccio.
C’ è qualcuno mascherato,
ma non è per Carnevale,
e non è un bandito armato
che ti vuol fare del male.
È una maschera gentile
per filtrare il suo respiro:
perché quel tipaccio vile
se ne vada meno in giro.
E fin quando quel tipaccio
se ne va, dannoso, in giro,
caro amico, sai che faccio?
io in casa mi ritiro.